top of page
0541951111
DIPARTIMENTO DI SALUTE E BENESSERE

GINNASTICA DOLCE E CREATIVA
Esperto: Alessandro Gabellini, insegnante di Ed. Fisica, laureato in Scienze Motorie, Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”.
Giorni: martedì e venerdì
Sede: palestra judo, via del porto, Cattolica
I laboratorio
Inizio: venerdì 14/10/22 (fino al 10/01/23 compreso)
Orario: ore 9.30-10.30
Durata: laboratorio da 20 lezioni di un’ora (due lezioni settimanali).
Contributo: € 120,00 - min. 12 partecipanti
II laboratorio
Inizio: martedì 13/01/23 (fino al 03/03/23 compreso)
Orario: ore 9.30-10.30
Durata: laboratorio da 15 lezioni di un’ora (due lezioni settimanali).
Contributo: € 90,00 - min. 12 partecipanti
III laboratorio
Inizio: venerdì 07/003/23 (fino al 07/04/23 compreso)
Orario: ore 9.30-10.30
Durata: laboratorio da 10 lezioni di un’ora (due lezioni settimanali).
Contributo: € 60,00 - (per i soci) min. 12 partecipanti
Finalità: la ginnastica dolce è adatta a tutte quelle persone che vogliono restare o ritornare in forma e riscoprire il valore del proprio corpo, perché da esso dipende la propria autonomia e di conseguenza anche lo stile di vita.
I movimenti sono "dolci", progressivi e creativi senza scatti di potenza e vanno a stimolare tutto il corpo, anche quelle parti che durante il giorno si utilizzano poco o quasi mai, tutto ciò considerando l'unicità della persona come individuo completo che interagisce con se stesso e con il mondo.
Nella remota eventualità di un nuovo lockdown, il laboratorio sarà momentaneamente sospeso e riprenderà appena la situazione sanitaria lo renderà possibile.

YOGA DELLA SERA
Esperto: Paola Leonardi, insegnante di yoga
Lezioni di prova: martedì 04/10/22 ore 18.30
Sede: scuola elementare Torconca (retro della scuola), via Vespucci, 15.
I laboratorio
Giorni: martedì e giovedì
Inizio: martedì 18/10/22
Orario: 18.30-19.45
Durata: 12 incontri bisettimanali (ottobre/novembre)
Contributo: € 120,00 - min.10 partecipanti
Sede: palestra scuola elementare Torconca, via Vespucci, 15
II laboratorio
Giorni: martedì e giovedì
Inizio: martedì 29/11/22
Orario: 18.30-19.45
Durata: 12 incontri bisettimanali (novembre/dicembre/gennaio)
Contributo: € 120,00 - min. 10 partecipanti
Sede: palestra scuola elementare Torconca, via Vespucci, 15
III laboratorio
Giorni: martedì e giovedì
Inizio: giovedì 26/01/23
Orario: 18.30-19.45
Durata: 12 incontri bisettimanali (gennaio/febbraio/marzo)
Contributo: € 120,00 - min. 10 partecipanti
Sede: palestra scuola elementare Torconca, via Vespucci, 15
IV laboratorio
Giorni: martedì e giovedì
Inizio: giovedì 09/03/23
Orario: 18.30-19.45
Durata: 12 incontri bisettimanali (marzo/aprile/maggio)
Contributo: € 120,00 - min. 10 partecipanti
Sede: palestra scuola elementare Torconca, via Vespucci, 15
Finalità: lo yoga è un esercizio di vita pratica quotidiana che ha come obiettivi l’armonizzazione del respiro, una corretta postura, un corretto atteggiamento e uno stato d’animo equilibrato. Lo scopo degli incontri è trovare armonia e sviluppare consapevolezza nelle azioni di vita quotidiana aumentando così la sensibilità e la capacità di osservare il proprio corpo e stato d’animo e rafforzare la propria forza vitale.
Attraverso la regolazione del respiro e gli esercizi fisici proposti, uniti ad un atteggiamento di ringraziamento, si avrà come beneficio quello di sciogliere i blocchi e le tensioni fisiche e mentali, rilassare il corpo e la mente, migliorare la circolazione sanguigna e rafforzare lo stato fisico ed emotivo.
Nei corsi verranno proposti esercizi di respiro (pranayama), di postura ed esecuzione di asana con respiro di purificazione e rafforzamento (in modo statico e dinamico), e di meditazione (Bosatsu – allenamento del vero cuore umano). Verranno proposti esercizi individuali ma anche interattivi e a coppie. Centrale nella pratica dello yoga è trovare la chiave per conoscere se stessi e gli altri e sviluppare un vero cuore umano. A questo fine verranno proposti anche esercizi per aumentare la propria sensibilità e la nostra percezione del sé e degli altri (Pratyahara).
Sono richiesti un abbigliamento comodo, un tappetino yoga, un asciugamano. Le lezioni sono svolte a piedi nudi o con i calzetti (meglio antiscivolo). Per chi ha problemi a sedersi inginocchiato (seiza) si consiglia di portare un mattoncino da yoga.
Nella remota eventualità di un nuovo lockdown, il laboratorio sarà momentaneamente sospeso e riprenderà appena la situazione sanitaria lo renderà possibile.
Si rilascia attestato di frequenza per richiesta credito formativo

GOLF
Espert0: Mauro Bianco, istruttore federale
Giorno: sabato
Inizio: 04/03/23
Orario: 15:00-16:30
Durata: 8 incontri (12 ore)
Contributo: € 120,00 - min. 5 - max 8 partecipanti a slot
Sede: Riviera Golf, San Giovanni in M.
Finalità: grazie alla collaborazione con il Golf Club Riviera, sarà possibile avvicinarsi a questo meraviglioso sport, imparando le basi dello swing e provando già a chiudere qualche buca sul bellissimo capo executive! Uso attrezzatura e campo pratica gratuiti per tutta la durata del corso, così da affinare quanto appreso dal maestro!
Le lezioni di avvicinamento serviranno a scoprire un’affascinante attività da praticare all’aria aperta nella quale tecnica, concentrazione e abilità si fondono con eleganza nello “swing”. La suggestiva e accogliente struttura del Rivieragolf Resort di S. Giovanni in M. farà da cornice al golf che può essere interpretato come gioco o come sport nella cultura del relax e del benessere.
Si rilascia attestato di frequenza per richiesta credito formativo

ADRIATICO: UN MARE DI RIFIUTI
Il problema dei rifiuti marini nel mare Adriatico-
progetto europeo Marless
Espert0: Martina Monticelli, biologa marina di Fondazione Cetacea
Giorno: martedì 08/11/22 e martedì 15/11/22; sabato 12/11/22
Inizio: martedì 08/11/22
Orario: martedì 18:30-20:30; sabato 9:00-12:00
Durata: 3 incontri (7 ore)
Contributo: gratuito
Sede: p.zza della Repubblica, Cattolica
Finalità: il problema dei rifiuti marini è sempre più pressante e ha conseguenze estremamente negative per gli ecosistemi marini ed è quindi molto importante diffondere la conoscenza del problema. In questo senso il progetto europeo MARLESS affronta la questione dei rifiuti marini con lo scopo di ottenere dei risultati visibili e concreti. Durante gli incontri si approfondirà la tematica del marine litter e le possibili soluzioni, introducendo le azioni proposte dal progetto stesso. Inoltre è prevista un'uscita in spiaggia per la raccolta dei rifiuti marini, al fine di toccare con mano la reale situazione dell'inquinamento del nostro mare.
Si rilascia attestato di frequenza per richiesta credito formativo
bottom of page