top of page

CHI SIAMO

LA NOSTRA ASSOCIAZIONE

L'Associazione Navigare è un'associazione culturale riconosciuta senza fini di lucro, iscritta al n. 649 del Registro Regionale delle fondazioni e associazioni della Regione Emilia Romagna.

Fondata con atto notarile, dal 1999 organizza e gestisce molteplici attività culturali fra cui il programma della "Civica Università" in collaborazione con il Comune di Cattolica e il contributo della Provincia di Rimini, progetto esteso nel 2012 ai comuni di Gabicce Mare e Gradara.


Organizza conferenze, seminari, laboratori e vari eventi culturali che hanno nel tempo visto l'adesione di oltre 15.000 soci.


Fra gli ospiti di maggior prestigio il poeta Mario Luzi e l'allora vice-presidente della Microsoft co. Ing. Umberto Paolucci. 

Dallo Statuto dell'Associazione, fondata con atto notarile:
“L'Associazione Navigare non ha scopo di lucro, intende intervenire nella realtà del mondo sociale, culturale, artistico e sportivo; a tal proposito si propone di gestire iniziative di incontro e ricreazione, dibattito, informazione e formazione nei confronti di quanti si riconoscono nelle finalità dell'Associazione stessa.
L'Associazione si propone quale strumento di educazione permanente sul territorio indirizzata agli anziani, ma anche ai bambini, ai giovani, agli adulti; le sue finalità saranno attuate attraverso studi, ricerche, viaggi, corsi, laboratori, seminari, conferenze, mostre, produzioni artistiche, organizzazione di eventi, manifestazioni ed altre attività culturali formative”.

Meeting_edited.jpg

ASSOCIAZIONE NAVIGARE

CIVICA UNIVERSITÀ

CIVICA UNIVERSITÀ 2022/2023

Per due anni consecutivi la pandemia ha messo tutti a dura prova e la nostra associazione non è stata certo risparmiata dal disagio dovuto al distanziamento sociale. Nonostante ciò molte delle nostre attività culturali si sono svolte comunque, alcune in  modalità telematica, altre sospese in attesa di poter tornare in presenza.
Ma ancora una volta la voglia di non interrompere la nostra vita, i nostri interessi, la voglia di imparare, di migliorarsi, di confrontarsi ci ha portato a rimetterci al lavoro per proporre un programma stimolante e pieno di attività interessanti.
Certamente tutto in assoluta sicurezza:organizzando gli spazi in maniera adeguata e utilizzando ogni accorgimento previsto per il contenimento della pandemia, tutti potranno frequentare serenamente le nostre attività senza perdere di vista i propri interessi.
Dalle lingue alla comunicazione, dal design all'arte e alla moda, dall'enogastronomia al benessere: sono decine le proposte rivolte a chi ha capito che la vera ricchezza è il tempo da dedicare a se stessi, ai propri interessi, alla conoscenza, alle proprie passioni.


Prof. Giancarlo Messina - Presidente Ass. Navigare                                                                         
Prof.ssa Antonella Mascilongo - Coordinatrice Comitato Organizzativo

College Lecture_edited.jpg

Ci sono due concetti che sono diventati ricorrenti nella letteratura scientifica quando si parla di formazione. Il primo di questi è quello di “lifelong learning”, che rimanda ad un’idea di apprendimento che si snoda durante tutto l’arco della vita, un’educazione che ha inizio dalla nostra nascita e che prosegue, nei diversi contesti, anche in età adulta. L’altro concetto è quello di “lifewide learning” ossia di un apprendimento che si protende in tutti gli ambiti della vita così da poter garantire una completa crescita culturale e personale.

In questa prospettiva il Comune di Cattolica è quindi orgoglioso di poter proseguire la collaborazione con l’Associazione Navigare per offrire a tutta la cittadinanza la possibilità di acquisire, sviluppare e implementare competenze e di approfondire molteplici ambiti di interesse attraverso i corsi promossi dalla “Civica Università di Cattolica”, che nel corso di oltre vent’anni di impegno è riuscita a radicarsi all’interno del territorio e a costruire importanti relazioni con le attività in esso presenti in un’ottica di rete, capace di arricchire le possibilità di conoscenza e di espressione offerte alla cittadinanza.

Federico Vaccarini
Assessore alla Cultura, Comune di Cattolica

 

Lezione
bottom of page