top of page

DIPARTIMENTO DI ARTE E ARTIGIANATO

Manga-1-min-2048x934.jpg

HOW TO MANGA

Esperto: Samuel Gabellini, fumettista
Giorno: martedì
Inizio: martedì 25/10/22
Orario: 18:30-20:30
Durata: 12 incontri (24 ore)
Contributo: 
€ 120,00 - min. 10 partecipanti
Sede: p.zza della Repubblica, Cattolica

Finalità: nella nostra lingua la parola “manga” indica il caratteristico fumetto giapponese, ormai molto diffuso e apprezzato anche in Occidente. Fenomeni come Dragon Ball, One Piece e Naruto hanno coinvolto migliaia di appassionati lettori, tanto da creare un vero fenomeno editoriale. L’esperto insegnerà come realizzare un manga, partendo con l’introduzione ai diversi generi legati all’età e al sesso (kodomo, shonen, shojo, seinen, josei), passerà poi alla spiegazione dei fondamenti della raffinatissima tecnica di disegno (basi del disegno di un personaggio, esercitazione nelle espressioni facciali e nel disegnare la figura intera, vestizione del proprio personaggio con abbigliamento unico), per arrivare alla realizzazione del fumetto (studio dell’impaginazione e delle inquadrature) fino alla creazione di una breve storia in poche pagine.

Si rilascia attestato di frequenza per richiesta credito formativo

Dipingere.jpg

DISEGNO E PITTURA
LUCI, FORME E COLORI: A PICCOLI PASSI NELLA PITTURA

Esperta: Fatima Tomaeva, Accademia delle Belle Arti di Kosta Hetagurova, pittrice.
Giorno: martedì
 
LABORATORIO BASE
Inizio: 25/10/22
Orario: 20.30-22.30
Durata: 12 incontri (24 ore)
Contributo: € 120,00 - min. 10 partecipanti
Sede: Piazza della Repubblica - Cattolica
 
LABORATORIO AVANZATO
Inizio: martedì 25/10/22
Orario: 18.30-20.30
Durata: 12 incontri (24 ore)
Contributo: € 120,00 - min. 10 partecipanti
Sede: Piazza della Repubblica - Cattolica

Finalità: i laboratori sono concepiti per tutti coloro che vogliono avvicinarsi al mondo dell’arte visiva in modo graduale e personalizzato, e non richiede particolari abilità o conoscenze. L’obiettivo è quello di stimolare la curiosità per le forme e i colori, di accendere la creatività e di sviluppare la fantasia e la capacità espressiva.
In una prima fase si acquisiranno competenze per la costruzione del disegno dal vero (come esempio nature morte, panneggi, parti architettoniche) in modo da sviluppare manualità e capacità di osservazione attraverso l’uso delle diverse matite; in seguito si imparerà la tecnica del chiaro-scuro e delle proporzioni. Si comincerà a lavorare su soggetti semplici per poi avvicinarsi a composizioni più complesse.
In una seconda fase ci si accosterà al colore con la tecnica a olio, in modo da favorire una buona padronanza dei primi rudimenti attraverso lo still life e il ritratto dal vero di oggettistica contemporanea, per poi passare allo studio del paesaggio.
Inoltre, durante il percorso, si valuterà insieme la possibilità di lavorare su supporti alternativi e di realizzare una tela, alla maniera del XV secolo, su cui dipingere.

Si rilascia attestato di frequenza per richiesta credito formativo

photo-256888-960-720.jpg

FOTOGRAFIA TRADIZIONALE E DIGITALE

Esperto: Luca Manieri, fotografo e insegnante
Giorno: mercoledì
Inizio: mercoledì 26/10/22
Orario: 20.30-22.30
Durata: 8 incontri in aula (16 ore); 1 uscita sul campo (4 ore)
Contributo: € 120,00 - min. 10 partecipanti
Sede: Piazza della Repubblica - Cattolica
Finalità: il laboratorio prevede alcuni incontri teorici di base per illustrare gli strumenti, i materiali fondamentali della fotografia e le principali tecniche di impiego della macchina stessa, sia tradizionale che digitale. Gli argomenti trattati saranno l’attrezzatura digitale e analogica, gli obiettivi, le tecniche di esposizione, la composizione, il paesaggio, la fotografia a distanza ravvicinata, la ripresa e la stampa in digitale, la camera oscura tradizionale e quella digitale. È prevista anche un’uscita finale legata a un luogo particolarmente interessante dal punto di vista fotografico.

Si rilascia attestato di frequenza per richiesta credito formativo

Ceramiche_30s.jpg

CERAMICA NOVITA'

Esperto: Elisa Tonelli, designer e ceramista
Giorno: mercoledì
Inizio: mercoledì 09/11/22
Orario: 20.30-22.30
Durata: 12 incontri (24 ore)
Contributo: € 150,00 - min. 10 partecipanti
Sede: Piazza della Repubblica - Cattolica
Finalitàil laboratorio intende trasmettere le tecniche fondamentali per la lavorazione della ceramica, elaborate e sviluppate dall’uomo fin dai tempi più remoti, poiché l’uso dell’argilla è una presenza costante in tutte le civiltà antiche fino a oggi.
Materia prima infatti è proprio la terra, l’argilla, che si lascerà plasmare da chi vuole conoscerla e rispettarla, offrendo sorprendenti possibilità creative, dagli oggetti più tradizionali fino al design più moderno e raffinato.

Si rilascia attestato di frequenza per richiesta credito formativo

laboratorio-restauro-margheri-antichita-8.webp

RESTAURO, RECUPERO E CONSERVAZIONE DEL MOBILE NOVITA'

Esperti: Giancarlo Melchiorri e Marco Melchiorri, restauratori
Giorno: martedì e giovedì
Inizio: giovedì 03/11/22
Orario: 20.00-22.30
Durata: 15 incontri (37,5 ore)
Contributo: € 190,00 - min. 10 partecipanti
Sede: centro AEFFE via Crocetta, 892, San Giovanni in M.
Finalità: il laboratorio si rivolge a tutti coloro che vogliano mettersi alla prova nel restauro di un proprio mobile sotto la guida di esperti professionisti. Si affronteranno concretamente le varie fasi del lavoro: si partirà dal riconoscimento del legname, dello stile e della provenienza per passare poi alla pulitura, alla ricostruzione di pezzi mancanti con differenti sistemi, all’impiallacciatura e lastronatura, al mascheramento dei pezzi rifatti, alla stuccatura. Saranno anche approfonditi alcuni aspetti altrettanto importanti quali la tinteggiatura e le finiture di protezione come la lucidatura a gommalacca e l’uso delle cere. Il lavoro verrà svolto sui mobili dei partecipanti al laboratorio, così da ritrovarsi alla fine del laboratorio con il proprio oggetto restaurato.

Si rilascia attestato di frequenza per richiesta credito formativo

bottom of page