top of page

DIPARTIMENTO DI SPETTACOLO

DSC21831a.jpg

IMPROVVISAZIONE TEATRALE - IL TEATRO DEL QUI ED ORA
 
Esperta: Erica Brunello, attrice e improvvisatrice
Giorno: lunedì
Inizio: 30/10/23
Orario: 20.30-23.00
Durata: 8 incontri (20 ore)
Si prevede la prosecuzione del corso su richiesta dei partecipanti
Contributo: € 120 - min. 10 partecipanti
Sede: p.zza della Repubblica, Cattolica
Finalità: il teatro d'improvvisazione non ha copioni; durante le lezioni ci alleneremo a sviluppare il pensiero veloce, a stimolare la nostra intelligenza intuitiva per portare a beneficio del gruppo il nostro vissuto e metterlo a servizio delle storie in modo divertente e collaborativo: saremo contemporaneamente autori e registi di quanto viene rappresentato.
L'improvvisazione teatrale è una palestra dove allenare fantasia, spontaneità, ascolto, creatività, spirito di gruppo e velocità di esecuzione. Uno spazio dove non c'è giudizio in cui ognuno può sperimentare i propri limiti e provare a superarsi, mettendosi in gioco con spensieratezza e tante risate.


Si rilascia attestato di frequenza per richiesta credito formativo

biografia.jpg

SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA

LA MEMORIA FA FAMIGLIA… SCRIVERE I RICORDI DI CASA

 

Esperta: Anna Cecchini, esperta LUA in formazione autobiografica

Giorni: sabato 04/11/23; 18/11/23; 02/12/23; 16/12/23; 13/01/24; 27/01/24; 10/03/24

Inizio: 04/11/23

Orario: 9.30-11.30

Durata: 7 incontri (14 ore)

Contributo: € 90 - min. 10 partecipanti

Sede: p.zza della Repubblica, Cattolica

Finalità: scrittura autobiografica significa scrivere di sé, della propria vita, dei propri ricordi, della propria memoria. La scrittura permette di lasciare dietro di sé una traccia, producendo la possibilità di riconoscersi, di svelarsi a se stessi, di darsi una possibilità di condivisione e consapevolezza. Aiuta a mantenere il pensiero friabile e fa sì che le zolle della memoria, dissodate dall'aratro del ricordo, non si cristallizzino. Aiuta a darsi un tempo per sé e per la propria vita. Questo laboratorio autobiografico ridarà a noi adulti il dovere di narratori, risvegliando le storie che dormono dentro di noi e ci guiderà in un viaggio a ritroso nello scenario della nostra infanzia e prima adolescenza. Attraverso la ricerca biografica e autobiografica, si andrà a scoprire la propria storia dentro le storie familiari, sociali, epocali ormai lontane nel tempo, e tutto diventerà racconto. La penna autobiografica ci condurrà nelle diverse stanze della nostra prima casa, ancora pregne di odori e di presenze mai abbandonate, dove i ricordi si animano, le novelle ritornano con i personaggi, gli oggetti, i fatti, gli eventi, gli avvenimenti. La ricerca riguarderà anche gli scenari sociali e ambientali del paese, del quartiere in cui si è vissuto e tutto ciò che ha attraversato il proprio universo bambino, in quei rapporti sociali che hanno a che fare con gli altri. Il nostro intento sarà quello di realizzare un quaderno o un libro, che restituisca quelle memorie che ci hanno visto nascere, crescere, che ci ricordano chi siamo stati, che ci invitano a ritrovare il gusto di “un’infanzia da sfogliare”, da lasciare in dono a nipoti, figli o da regalare a se stessi.



Si rilascia attestato di frequenza per richiesta credito formativo

bottom of page